Approda al Salone Internazionale del libro di Torino la raccolta di poesie del “cantante errante” Giacomo Medici, tra musica, viaggi e versi. Il volume, intitolato “Le palpebre sensibili. Canti di viaggi, vergini e lentiggini” (SG Edizioni), verrà presentato giovedì 18 maggio alle ore 19.00, Padiglione 2.
da Organizzatori
BOLOGNA - E niente, per l'arrivo del caldo e dell'estate bisognerà aspettare ancora. È confermata infatti, per la settimana che sta per iniziare, una nuova severa ondata di maltempo per l'Italia, in particolare all'inizio della settimana, a causa dell'approfondimento di un vortice ciclonico che dalla Sicilia risalirà verso il Tirreno.
di Agenzia DIRE
I Finanzieri del Comando Provinciale di Asti, nell’ambito della intensificazione del controllo economico del territorio, in prossimità e nelle giornate dei recenti eventi del “maggio astigiano” hanno eseguito 342 interventi di polizia economico finanziaria e sequestrato – in via amministrativa - presso 2 esercizi commerciali oltre 24 mila prodotti (in particolare accessori ed attrezzi per lavori di casa – bricolage) e circa 1000 calzature (500 paia di scarpe) non conformi alla normativa a tutela della salute dei consumatori, per un valore commerciale di circa 20 mila euro.
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Asti, nella giornata odierna hanno ultimato una complessa attività di polizia giudiziaria iniziata alle prime ore del 4 maggio, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Asti, eseguendo una perquisizione nei confronti di un pregiudicato M.D. di 38 anni, oggetto di monitoraggio investigativo in ragione della pericolosità economico-finanziaria e sociale.
di Redazione
Nelle prime ore del 4 maggio, i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Cuneo hanno eseguito un’ordinanza di misura cautelare personale e reale disposta dal G.I.P. del Tribunale di Asti, nei confronti di 7 persone resesi responsabili, a vario titolo, dei reati di truffa, riciclaggio ed autoriciclaggio.
di Redazione
(Adnkronos) - Identificata la causa della malattia genetica rarissima che colpì la piccola Beatrice Naso, morta a 8 anni, a febbraio 2018, a causa di una malattia che non aveva neanche un nome e che trasformava la cartilagine in osso, rendendo progressivamente impossibili i movimenti, al punto che il suo corpo era diventata un'armatura.
da Adnkronos