(Adnkronos) - La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha protratto la data di presentazione dei progetti della 'Call for Ideas', rivolta agli under 30, per renderli co-protagonisti de 'L’Italia delle Regioni', manifestazione nazionale che si svolgerà̀ a Torino dal 30 settembre al 3 ottobre.
da Adnkronos
Guardia di Finanza Torino: truffe agli investitori con lo «schema Ponzi», eseguita una misura cautelare nei confronti di un ex consulente finanziario. Nella sua rete risultano caduti 56 ignari risparmiatori: un giro da 10milioni di euro. Sequestrati autoveicoli, in cui erano stati reinvestiti parte degli illeciti guadagni, disponibilità finanziarie, monete d’oro e orologi di lusso.
di Redazione
La voce narrante di Oddi e le musiche eseguite dalla Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia” di Milano, diretta dal Maresciallo Capo Andrea Bagnolo, hanno regalato emozioni e incantato il pubblico presente in Piazza San Graziano in occasione della 13ª edizione del Festival Teatro sull’Acqua di Arona Città Teatro, curata da Dacia Maraini.
da Organizzatori
TORINO - La Sigifer, l'impresa titolare dei lavori a Brandizzo (subappaltatrice di Rfi e di cui facevano parte i cinque operai morti investiti da un treno la notte del 31 agosto) era "iscritta al sistema di qualificazione" della sicurezza istituito da Rfi ed che prevede controlli della società del gruppo Fs prima, durante e dopo i lavori per il rispetto degli standard.
di Agenzia DIRE
La Guardia di Finanza di Tortona, durante i continui controlli eseguiti per contrastare l’importazione e la commercializzazione di prodotti non sicuri per la salute dei consumatori, ha sequestrato circa 5.000 confezioni tra profumi, bagno schiuma, doccia schiuma e deodoranti, contenenti il ‘Butylphenyl methylpropional‘, conosciuto anche come “Lilial”, un composto chimico comunemente usato come profumo nei preparati cosmetici e nelle polveri per bucato, vietato con regolamento Ue dal primo marzo 2022 poiché rientrante nel novero delle sostanze catalogate come cancerogene e tossiche.
di Redazione
I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Asti, a conclusione di complesse indagini, iniziate nel marzo 2022, a seguito di una segnalazione del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie di Roma, hanno individuato e denunciato circa 500 percettori del Reddito di Cittadinanza, disvelando una frode per indebita erogazione della particolare prestazione sociale.
di Redazione