A Torino va in scena il Festival del Verde, oltre 30 giardini ed eventi diffusi

2' di lettura 12/05/2023 - La kermesse si terrà da lunedì 22 a domenica 28 maggio

Oltre 30 tra giardini, parchi e orti urbani coinvolti, alcuni dei quali aperti straordinariamente per l’occasione, più di 50 iniziative ed eventi diffusi la maggior parte a titolo gratuito, 3 castelli e i loro parchi aperti e visitabili per la manifestazione, 7 comuni interessati: oltre a Torino anche Chieri, Collegno, Moncalieri, Nichelino, Pino Torinese e Santena. Sono questi alcuni numeri della prima edizione del Festival del Verde che da lunedì 22 a domenica 28 maggio offrirà a tutta la cittadinanza, ai turisti e agli amanti della natura di scoprire, riscoprire e soprattutto godersi l’inestimabile patrimonio naturalistico di una delle aree metropolitane più ricche di verde urbano in Italia e in Europa. Una manifestazione diffusa in alcuni tra i più affascinanti giardini, parchi e orti urbani di Torino e Provincia: da quelli pubblici a quelli privati, da quelli già conosciuti dal grande pubblico, che saranno raccontati e vissuti in modo differente ed esclusivo, a quelli “segreti” e tutti da scoprire perché aperti solo in occasione della manifestazione. Da quelli del centro storico a quelli delle zone periferiche e dei comuni della provincia, dai rigogliosi tesori dei palazzi signorili ai piccoli gioielli nascosti, gestiti e tutelati da soggetti pubblici e privati. Dal Parco Storico del Castello di Moncalieri (aperto in esclusiva per il Festival), ai parchi del Castello Provana di Collegno e del Castello di Nichelino. Dal giardino botanico Medioevale di Palazzo Madama al parco dell'ex Brefotrofio di Corso Giovanni Lanza, dal Parco Mennea ai Giardini appena intitolati a Eva Mameli, dall’Accademia dell’Agricoltura ai piccoli scrigni privati nel cuore di Torino, sconosciuti a chi non li abita. E ancora, dalla Villa della Regina a Casa Bunker e al Viridarium Lab Garden di Pino Torinese, dal Precollinear Park al Museo del Tessile di Chieri e al Parco Cavour di Santena. Dalla Variante Bunker agli Orti di Franzoj fino a Giardini Sambuy, Orti Generali, all’Orto che cura, al PAV (Parco Arte Vivente) e a Pista 500. Senza dimenticare i grandi Parchi comunali, dove i cittadini amanti del verde avranno l’opportunità di supportare i giardinieri del Comune nella pulizia. E molto altro ancora.






Questo è un articolo pubblicato il 12-05-2023 alle 12:39 sul giornale del 13 maggio 2023 - 30 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d8sY





logoEV
qrcode