Torino a Domicilio digitalizza l'intera città di Torino

8' di lettura 19/05/2023 - E' arrivata la nuova APP "TORINOA DOMICILIO" scaricabile da tutti gli store

Torino A domicilio: l’app tutta locale per aiutare le imprese torinesi 19 Maggio 2023 Lascia un commento Se hai un’attività commerciale a Torino non puoi non conoscerla. E se ami comprare online e ordinare a domicilio, non puoi non averla già scaricata sul tuo smartphone. Finalmente anche Torino ha la sua app e si chiama “Torino A domicilio”. Il Piemonte si rinnova e guarda al futuro della regione. È da poco nata l’impresa tutta locale dedicata alle attività torinesi grazie al sogno di Michele e tutto il team di Torino A domicilio, composto da Veronica, Davide, Luciano, Silvia, Erica e Fabio. Obiettivo: aiutare le attività commerciali torinesi e l’economia locale tramite una app di e-commerce e consegne a domicilio locale e sostenibile. Torino A domicilio è a favore delle imprese locali A causa della crisi pandemica, della globalizzazione e del boom di grandi marketplace online, sono moltissime le aziende torinesi che non vogliono più accettare le condizioni economiche imposte loro dai colossi internazionali del delivery. Commissioni opprimenti, vincoli e contratti asfissianti che bloccano il respiro delle attività commerciali che spesso non hanno una via d’uscita o un’alternativa per poter vendere online i propri prodotti o consegnare a domicilio. Da questa fragile situazione, nasce l’idea di Michele, già imprenditore digitale, di creare una rete online ma locale. Una rete a favore delle imprese, in grado di dare nuovamente ossigeno alle attività torinesi. Una rete in grado di sensibilizzare i torinesi sull’adozione di un modello d’acquisto più naturale e più sostenibile: l’acquisto locale tramite un’App locale, l’app Torino A domicilio. torino-app-ecommerce-torino-a-domicilio Su Torino A domicilio trovi tutto ciò di cui hai bisogno: dal cibo alla spesa, dall’enoteca al sushi, dal negozio di animali all’ambulatorio infermieristico, dal personal trainer al massaggiatore. La “App di Torino” è ovviamente gratuita e puoi scaricarla cliccando di seguito: Scarica qui Torino A domicilio per dispositivi Android Scarica qui per per dispositivi Apple Ma perché usare proprio un’app locale per la compravendita online? Ecco i 5 motivi principali per cui non puoi non farlo. 1. Proteggi e tuteli le attività commerciali torinesi Le condizioni di vendita online dell’app Torino A domicilio non sono alte come quelle imposte dai big del mercato ma sono ampiamente accessibili a qualunque impresa e aiutano a mantenere in vita l’intero staff di Michele e Torino A domicilio.. 2. Risparmi tempo e spazio sul tuo smartphone Non devi sacrificare lo spazio del tuo smartphone, non devi disinstallare un’app per scaricarne un’altra, né tantomeno passare da un’app all’altra! Infatti, Torino a Domicilio non offre solo cibo ma anche e soprattutto servizi. Ciò vuol dire che non dovrai più chiudere un’app per aprirne un’altra, ma puoi fare tutto con una sola app. Ciò vuol dire che sull’app trovi negozi per animali, pet-sitter e veterinario. Trovi borse, accessori e artigianato locale. Trovi l’ambulatorio infermieristico, il massaggiatore e il personal trainer. Questi sono solo alcuni esempi. Togliti ogni dubbio e Scaricala qui. 3. Sii fiero di Torino e del suo patrimonio culturale Torino a Domicilio mette in luce le bellezze del territorio e del patrimonio culturale torinese. Nell’app puoi ritrovare bellezze come il Castello del Valentino e la Basilica di Superga. torino-app-torino-a-domicilio-logo Il logo dell’app di Torino, Torino a domicilio 4. Risparmi grazie ai costi di consegna inferiori Comprando su Torino a Domicilio risparmi perché i costi di consegna sono inferiori. Inoltre, sono molti i negozi che offrono la consegna gratuita. 5. Fai un’azione più sostenibile: compri locale da un’app locale Usando l’app di Torino stai compiendo una scelta più sostenibile perché aiuti e tuteli le imprese torinesi e le loro famiglie. Inoltre, supporti un’iniziativa interamente locale e tutto il team Torino A domicilio che lavora ogni giorno per portarti a casa solo il meglio. Perciò, clicca qui per scaricarla sul tuo smartphone e scoprire le imprese che hanno già aderito. Scarica qui Torino A domicilio per dispositivi Android Scarica qui per per dispositivi Apple 7 motivi per vendere online i tuoi prodotti sull’app Torino a Domicilio Così come accaduto già in altre città italiane, l’app del circuito Comuni A domicilio, porta avanti un obiettivo molto chiaro: aiutare i commercianti locali, supportandoli nella vendita online con condizioni più umane e sostenibili. Perciò, se hai un’impresa a Torino e sai bene che la vendita online è un canale proficuo per generare seconde entrate allora sai già ciò che devi fare: diminuire i costi di gestione dell’online e riprenderti i tuoi guadagni. Perciò, ti abbiamo riportato i 7 motivi principali per entrare anche tu nell’app di Torino. torino-a-domicilio-lapp-di-torino-per-le-imprese-torinesi-per-la-vendita-online Il team Torino A domicilio in carne e ossa, da sinistra a destra: Veronica, Davide, Luciano, Michele, Silvia, Erica e Fabio 1. Puoi contare su persone vere, in carne e ossa come Veronica, Davide, Luciano, Michele, Silvia, Erica e Fabio Perché Torino A domicilio è diversa dalle altre app? Perché è un’app fatta di persone vere, che vivono Torino ogni giorno, che fanno impresa come te e conoscono le esigenze dei commercianti. Se hai una difficoltà, li chiami e loro rispondono subito, senza centralini e perdite di tempo. Se hai bisogno di aiuto, loro ci sono per te. 2. Nessuno nasconderà più il tuo numero di telefono e i tuoi contatti Finalmente rendi visibile (se lo vuoi) il numero di telefono della tua attività così che i clienti possano chiamarti direttamente quando vogliono aggiungere qualcosa al loro ordine o semplicemente per chiederti un’informazione. 3. Hai il tuo negozio (virtuale) sull’app di Torino Solo Torino a Domicilio ti permette di creare un negozio sempre online. Infatti, puoi inserire la tua posizione su Google Maps per essere più facilmente raggiungibile e gli orari di apertura presso la tua sede fisica. Puoi inserire una foto dell’attività e del tuo staff, la tua descrizione, un pdf scaricabile (come un menù o una brochure dei tuoi servizi), tutti i prodotti che hai intenzione di vendere online e una descrizione completa di essi. Questa opzione è ottimale specialmente se sei un professionista e vendi servizi o consulenza (ideale se hai un’agenzia di assicurazioni, se hai un ambulatorio medico, infermieristico o veterinario, se sei un personal trainer o un libero professionista). Per iniziare a vendere online su Torino A domicilio, visita la pagina dedicata alle imprese > cliccando qui. 4. Consegna a domicilio qualunque cosa vendi Non si parla solo di food delivery. Non è un’app come le altre, è l’app di Torino e vuole includere tutto: parafarmaci, cosmetici, bigiotteria, articoli sportivi, cucito, cartoleria, libri e riviste, calzature, borse e accessori moda, prodotti artigianali e fatti a mano e tutto ciò che vuoi, direttamente a casa dei tuoi clienti. 5. Vendi su un’app professionale che ti rende il protagonista Torino a Domicilio è un’app già testata dal circuito di Comuni A domicilio, scaricata ed utilizzata nel 2022 da migliaia di utenti in tutta Italia. Inoltre, l’app ti consente di: creare coupon sconto dedicati alla tua attività creare offerte pop up che compaiono all’apertura dell’app e consentono alla tua attività di essere la vera protagonista ogni volta che i torinesi aprono l’app! 6. Invii le tue promozioni in un lampo con le notifiche push, proprio come fanno Instagram e il meteo ⚡ Hai presente le notifiche che ti arrivano sullo schermo del telefono ogni due secondi da Whatsapp, Instagram e il meteo? Si chiamano notifiche push e le puoi inviare anche tu, grazie a Torino A domicilio. Si tratta di notifiche personalizzate che portano le persone che usano l’app dentro il tuo negozio, direttamente sul prodotto o servizio che vuoi che comprino. Conosci un’altra app di e-commerce locale che ti permette di fare lo stesso? Solo Torino A domicilio! 7. L’app è digitale, ma preserva il tuo negozio fisico Finalmente i torinesi avranno sempre sullo smartphone una piattaforma che concilia il digitale con la voglia di rimanere umani. Grazie all’app l’utente sceglie se ordinare comodamente da casa o se recarsi in negozio da te. In entrambi i casi, ciò ti garantisce di mantenere in vita tutta la tradizione della tua sede fisica, a cui nessuno vuole rinunciare. Come te, Michele e il suo team vogliono proteggere e sostenere il commercio locale torinese. Ed è dalla condivisione di valori importanti come questi che nascono le idee migliori e le migliori collaborazioni. Se anche tu compri online, sostieni le imprese locali scaricando l’app Torino A domicilio. E se vendi online, o stai valutando di farlo, Torino A domicilio può darti una mano.






Questo è un articolo pubblicato il 19-05-2023 alle 10:29 sul giornale del 20 maggio 2023 - 24 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d9Jt





logoEV
qrcode