Asti, al via il 3 settembre lo storico palio

3' di lettura 02/09/2023 - Tradizione, storia, folclore ma anche moda, cultura e gastronomia

Il conto alla rovescia è iniziato. Il 3 settembre 2023 torna il Palio di Asti e la città, come in una magia, torna indietro nel tempo di quasi 750 anni. Sarà una grande festa medievale che quest’anno coinvolge 20 tra Comuni, Borghi e Rioni di Asti e dintorni e attira in Piemonte migliaia di persone dall’Italia e dal mondo. Così per un lungo weekend Asti diventa un teatro a cielo aperto che porta in scena una storia antica fatta di nobili, banchieri, vescovi, prelati, ma anche artigiani e popolani. Una tradizione sentitissima che si rinnova ormai da oltre sette secoli e che dal 1275 resiste inalterata all’usura del tempo riportando la città ai suoi fasti medievali. Un’adrenalinica corsa dei 20 cavalli montati a pelo (senza sella) sulla pista allestita nella centralissima piazza Alfieri per aggiudicarsi il famoso Palio, il grande “Drappo” di velluto con le insegne di Asti, un corteo storico con oltre milleduecento figuranti in costume medievale, imponente rievocazione storica che ripropone quadri viventi a rappresentare fatti realmente accaduti della storia astese. Nobili e popolani, armigeri e alto clero, dame e cavalieri per un giorno torneranno ad abitare la città riportandoci a vivere nel Medioevo. Il Palio, che darà ufficialmente il via al tradizionale Settembre Astigiano, si prepara anche quest’anno a portare ad Asti migliaia di turisti, appassionati e curiosi per vivere un weekend indimenticabile. Tradizione, storia, folclore ma anche moda, cultura e gastronomia: gli eventi della domenica sono solo l’ultimo grande atto di quattro giorni di festa e colori, in cui presente e passato si fondono per dare vita a una delle manifestazioni più suggestive del territorio nazionale. IL PROGRAMMA DELLA DOMENICA ORE 10 – Presso le Parrocchie Cittadine: cerimonia della benedizione del cavallo e del fantino. ORE 11 – Piazza San Secondo: esibizione degli sbandieratori dell’A.S.T.A. ORE 14 – Piazza Cattedrale: avvio del corteo storico con la partecipazione di milleduecento figuranti in rappresentanza dei Rioni, Borghi e Comuni della Provincia che partecipano al Palio. Percorso: Piazza Cattedrale, Via Caracciolo, Via Carducci, Via Giobert, Corso Alfieri, Via Gobetti, Via Garibaldi, Via Gardini, Piazza Alfieri. Il corteo è aperto dal Gruppo del Capitano del Palio e dagli sbandieratori dell’A.S.T.A. Il Carroccio, con partenza da Piazza San Secondo, chiude il corteo. Piazza Alfieri ORE 16 – Corsa del Palio con cavalli montati a pelo (senza sella); Tre batterie (due da sette cavalli, una da sei). ORE 17 – Esibizione degli sbandieratori. ORE 18 – Finale da nove cavalli ed assegnazione del Palio. Info utili I biglietti possono essere acquistati online su bigliettoveloce.it o direttamente in biglietteria. Gli orari della biglietteria: sabato 26 e domenica 27 agosto: dalle ore 10 alle ore 13; da lunedì 28 agosto a sabato 2 settembre: dalle ore 10 alle ore 19; domenica 3 settembre: dalle ore 9 a inizio manifestazione.


   

di Michele Macagnino





Questo è un articolo pubblicato il 02-09-2023 alle 09:57 sul giornale del 03 settembre 2023 - 22 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ep23





logoEV
qrcode